• Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti
  • Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti

Cascata del Torrente Rovigo – Badia Moscheta

Nella camminata di cui parlo oggi mi sono appassionata, più che sul panorama, al sottobosco e a quante cose si possono notare fermandosi di tanto in tanto ad osservare; per scoprire quanta vita c’è nel bosco protetta da un fungo, da una foglia o da uno specchio d’acqua. Questo luogo, Badia Moscheta è perfetto per […]
  • On 26 Giugno 2019
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

La spada nella Roccia – San Galgano

Ci troviamo in Toscana, a mezz’ora circa da Siena, la storia di questo luogo è molto particolare e ricca di fascino. Di stile Gotico, un’abbazia a cielo aperto realizzata nella piana della Merse tra il 1218 e consacrata nel 1288,a forma di croce latina, per volere dei monaci Cistercensi con i quali Galgano era entrato […]
  • On 3 Settembre 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Carnevale di Viareggio

Siamo in Toscana, sul Mar Tirreno, non una tipica camminata, come accade nei giri di Trekking for Fun, dove alla fine non mancano mai km percorsi… Ci troviamo sulla scena di un carnevale spettacolare per imponenza e bellezza dei carri e delle maschere. La sera, al calar del sole fanno il loro ingresso i grandi […]
  • On 2 Settembre 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Villa Demidoff – Pratolino

Siamo in Toscana, vicino a Firenze, nel territorio del Mugello. Qui nascosto da una folta vegetazione spettacolare si trova un parco mediceo che al suo interno custodisce una delle più belle sculture di roccia. Il Gigante dell’Appennino, realizzato dal Giambologna nel 1580, osserva sovrastando un laghetto adorno di ninfee. Ogni volta che vado in visita […]
  • On 28 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Ponte del Diavolo – Borgo a Mozzano

Ci troviamo in Toscana, in provincia di Lucca, in un antico borgo, reso famoso per il suo spettacolare ponte. Il Ponte del Diavolo venne fatto costruire per attraversare il fiume Serchio per raggiungere Lucca e percorrere le via Francigena fino a Roma. su commissione della contessa Matilde di Canossa intorno all’anno 1000. Nel corso del […]
  • On 20 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Sambuca Pistoiese

Ci troviamo nel comune di Pistoia, affacciati sulla valle della Limentra. Dalla strada provinciale lo si può vedere, un borgo quasi completamente abbandonato, popolato solo d’estate. È un luogo davvero caratteristico e vale la pena salire parcheggiare e farvi un giretto. Tra le sue vie si respira un’aria di tempi passati. Sopra al paese si […]
  • On 17 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Ex Manicomio di Volterra

Un viaggio in due tempi, fuori dal suggestivo borgo di Volterra, famoso per la sua storia antica etrusca e medioevale, si cela una storia diversa, oggi nascosta da una folta vegetazione e divenuto luogo dell’abbandono. Amo camminare, ma sono anche curiosa di storie vere e leggende, e mi interessa saperne sempre di più. Ho sentito […]
  • On 16 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Volterra

Siamo in Toscana in provincia di Pisa, nel borgo di Volterra, borgo risalente gli eetruschi, poi medioevale e oggi meta turistica considerato tra i borghi più belli da visitare, insieme a San Gimignano, Monteriggioni e Certaldo. Si accede al borgo da più Porte, come dell’Arco e Diana, ma dalla Fonte di Docciola risalente al 1245. […]
  • On 15 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

San Gimignano

Ci troviamo in provincia di Siena, il borgo è caratteristico per le sue alte torri bianche che svettano sulle colline circostanti. Camminare per queste vie è davvero sentirsi in un passato ricco di fascino e cultura, come il lungo periodo del Medioevo. Ho avuto occasione di visitare San Gimignano in tante occasioni, ogni stagione ha […]
  • On 14 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Certaldo

Ci troviamo in Toscana in provincia di Firenze, a Certaldo Alta, il borgo che vide nascere il 16 giugno del 1313 Giovanni Boccaccio e dove ancora oggi le leggende su di lui e la sua opera si respirano e si narrano per le vie del borgo. Sono stata spesso qui e vado quando mi è […]
  • On 13 Agosto 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More
Page 1 of 212
Categorie
  • Abruzzo
  • Animali
  • Appennino Bolognese
  • Borghi antichi
  • Educazione Ambientale e Naturale
  • Emilia
  • Garfagnana
  • Liguria
  • Luoghi dell'Abbandono
  • Luoghi di culto
  • Marche
  • Piemonte
  • Romagna
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
Articoli recenti
  • L’astronomo naturale – Scarabeo Stercorario
  • Salamandra Pezzata
  • Rifiuti e Ambiente
  • Bosco della Panfilia
  • Cascata del Torrente Rovigo – Badia Moscheta
Archivi
  • giugno 2020
  • giugno 2019
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
Scroll
@2018 Trekking4Fun - Emozioni in cammino! - Un blog a cura di Federica Tinti