• Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti
  • Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti
  • Posted 11 Giugno 2020
  • In Antico Egitto, Astronomia, insetti, natura, Scarabeo, Stercorario
  • 0 likes

L’astronomo naturale – Scarabeo Stercorario

La natura lo sappiamo, cela misteri e non lascia niente al caso, tutto ha un senso nello scorrere del tempo e dei ritmi, così come ha un senso ogni forma di vita per mantenere in equilibrio il perfetto ecosistema. Trovo che osservare gli insetti e conoscerne le caratteristiche sia molto importante per comprendere sempre di […]
0
  • Posted 6 Giugno 2020
  • In anfibi, educazione, giallo, natura, nero, Salamandra, urodeli
  • 0 likes

Salamandra Pezzata

Incontrarla è una vera emozione, come incontrare ogni abitante della natura. Ci si incontra per caso, ci si conosce e si passa un po’ di tempo insieme per poi salutarsi con un arrivederci, è così che incontro e osservo gli animali nel loto ambiente e portando loro grande rispetto, cercando di non alterare con il […]
0
  • Posted 4 Giugno 2020
  • 0 likes

Rifiuti e Ambiente

Scrivo questo articolo, al quale da molto pensavo, e lo pubblico in un momento ancora delicato, ma che non lascia dubbi su un grosso problema non risolto: quello dei rifiuti.Il problema è che manca la cultura e l’educazione, erroneamente si pensa che abbandonando qualcosa li rimanga, nell’ambiente non funziona proprio così. Si parla molto della […]
0
  • Posted 3 Giugno 2020
  • In acqua, bosco, Carpe, farnia, Fiume, pioppo, Reno, salice
  • 0 likes

Bosco della Panfilia

Oggi mi trovo a raccontare di un’escursione che mi ha lasciata piacevolmente stupita e che mi ha portata ad ammirare la pianura. Il luogo di cui mi accingo a raccontare si trova in un’ampia ansa golenale sulla sinistra del fiume Reno in provincia di Ferrara: il Bosco della Panfilia che vede le sue origini in […]
0
  • Posted 26 Giugno 2019
  • In acqua, Cascate, Castagno, Faggio, Funghi, Panorami, Toscana
  • 0 likes

Cascata del Torrente Rovigo – Badia Moscheta

Nella camminata di cui parlo oggi mi sono appassionata, più che sul panorama, al sottobosco e a quante cose si possono notare fermandosi di tanto in tanto ad osservare; per scoprire quanta vita c’è nel bosco protetta da un fungo, da una foglia o da uno specchio d’acqua. Questo luogo, Badia Moscheta è perfetto per […]
0
  • Posted 3 Settembre 2018
  • In Abbazia, Borgo, Camminata, Eremo, Toscana
  • 0 likes

La spada nella Roccia – San Galgano

Ci troviamo in Toscana, a mezz’ora circa da Siena, la storia di questo luogo è molto particolare e ricca di fascino. Di stile Gotico, un’abbazia a cielo aperto realizzata nella piana della Merse tra il 1218 e consacrata nel 1288,a forma di croce latina, per volere dei monaci Cistercensi con i quali Galgano era entrato […]
0
  • Posted 2 Settembre 2018
  • In Carri, Divertimento, Versilia
  • 0 likes

Carnevale di Viareggio

Siamo in Toscana, sul Mar Tirreno, non una tipica camminata, come accade nei giri di Trekking for Fun, dove alla fine non mancano mai km percorsi… Ci troviamo sulla scena di un carnevale spettacolare per imponenza e bellezza dei carri e delle maschere. La sera, al calar del sole fanno il loro ingresso i grandi […]
0
  • Posted 1 Settembre 2018
  • In Appennini, Camminata, Rifugi
  • 0 likes

Gran Sasso

Siamo sul Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, interamente in Abruzzo al confine tra L’Aquila, Teramo e Pescara. Saliamo a Campo Imperatore e ci troviamo ad ammirare ancora una volta un panorama unico. Da qui proseguiamo per il Rifugio Duca degli Abruzzi, un bel sentiero in salita, dove non sentiamo la […]
0
  • Posted 31 Agosto 2018
  • In Camminata, Medioevo, Panorami, Rocca, Torre
  • 0 likes

Rocca Calascio

Ci troviamo in Abruzzo, in provincia de L’Aquila, in un luogo unico davvero, come tutti i luoghi che mi trovo a visitare, ognuno trasmette emozioni e sensazioni uniche, per chi viaggiando sa ammirare le bellezze e valorizzare i luoghi. Lasciamo la macchina al parcheggio e nonostante il caldo decidiamo di salire a piedi. Imbocchiamo il […]
0
  • Posted 30 Agosto 2018
  • In Borgo, Feste, Medioevo
  • 0 likes

Notte nell’Ilex – Elice

Ci troviamo in provincia di Pescara, in Abruzzo; nel borgo di Elice, un borgo di epoca medioevale, vede le sue origini nel XI secolo. Qui viene organizzata qui la Sagra della Mugnaia, un piatto tipico della zona. Ed in concomitanza una rievocazione medioevale di davvero alto pregio. Per una settimana in Agosto è festa. Una […]
0
Page 1 of 512345
Categorie
  • Abruzzo
  • Animali
  • Appennino Bolognese
  • Borghi antichi
  • Educazione Ambientale e Naturale
  • Emilia
  • Garfagnana
  • Liguria
  • Luoghi dell'Abbandono
  • Luoghi di culto
  • Marche
  • Piemonte
  • Romagna
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
Articoli recenti
  • L’astronomo naturale – Scarabeo Stercorario
  • Salamandra Pezzata
  • Rifiuti e Ambiente
  • Bosco della Panfilia
  • Cascata del Torrente Rovigo – Badia Moscheta
Archivi
  • giugno 2020
  • giugno 2019
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
Scroll
@2018 Trekking4Fun - Emozioni in cammino! - Un blog a cura di Federica Tinti