
Gran Sasso
Siamo sul Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, interamente in Abruzzo al confine tra L’Aquila, Teramo e Pescara.
Saliamo a Campo Imperatore e ci troviamo ad ammirare ancora una volta un panorama unico.
Da qui proseguiamo per il Rifugio Duca degli Abruzzi, un bel sentiero in salita, dove non sentiamo la fatica grazie all’aria che salendo si fa sempre più fresca facendosi piano piano vento forte.
Sulla Cresta del Monte Portella camminiamo per deliziare di questa meraviglia appartenente alla natura.
Una nuvola avvolge tutta la cima creando uno scenario irripetibile e l’aria si fa gelida. Lo spettacolo è stupendo quando si riapre sul panorama.
Da qui in lontananza vediamo spiccare Rocca Calascio.
Ci fermiamo al rifugio per una breve sosta, piacevole, come ogni percorso dove una sosta ai locali tipici è doverosa.
Dopo una squisita zuppa di legumi ci fanno assaggiare la Genziana e mi spiegano come viene fatto questo liquore dal gusto di montagna e fiori.
Rientriamo fermandoci ad ammirare tutto ciò che possiamo, facendo tardi, ma questo ci permette di ammirare un tramonto straordinario.
Una terra dura ma che quando si cammina sui suoi sentieri si fa accogliente e la salita si fa dolce quasi a invogliare a camminare, una terra calda e incontaminata.
La sera siamo stanchi ma scegliamo un ristorante tipico della zona dove alloggiamo, il locale: La Luna nel Pozzo, un luogo davvero unico come cortesia, professionalità e menu, dove possiamo gustare piatti tipici ricercati e preparati con una grande cura.
Un altro viaggio volge verso la fine, per continuare alla scoperta di nuove meraviglie.
Buon Cammino!!
Lascia un commento e per informazioni non esitare a contattarmi.
Sarò lieta di poterti dare un suggerimento.
- On 1 Settembre 2018
- 0 Comments