
Rocca Calascio
Ci troviamo in Abruzzo, in provincia de L’Aquila, in un luogo unico davvero, come tutti i luoghi che mi trovo a visitare, ognuno trasmette emozioni e sensazioni uniche, per chi viaggiando sa ammirare le bellezze e valorizzare i luoghi.
Lasciamo la macchina al parcheggio e nonostante il caldo decidiamo di salire a piedi. Imbocchiamo il sentiero, il sole oggi scalda davvero molto.
Dopo una ripida salita, dove ogni tanto dobbiamo fermarci così chiacchieriamo con le persone che incontriamo sulla bellezza di questo luogo; arriviamo al borgo di Calascio, in parte purtroppo abbandonato, ma stupendo.
Proseguiamo il cammino per un’altra ventina di minuti e alla fine la Rocca.
Un’imponenza appenninica la cui fondazione è attribuita al volere di Ruggero d’Altavilla dopo la conquista da parte dei Normanni nel 1140, la funzione della Rocca era di avvistamento e il primo documento riconosciuto è datato 1239.
Anticamente qui passava la Transumanza.
Negli anni si susseguirono poi proprietari e modifiche strutturali.
Venne devastata nel 1703 da un violento terremoto che causò il crollo di parte del Maschio ( la torre principale).
Rocca Calascio domina la Valle del Tirino e l’Altopiano di Navelli e non è a troppa distanza da Campo Imperatore.
Uno splendore dove poter ammirare un panorama unico e indimenticabile di una vallata sconfinata.
Famosa per i film girati qui come Lady Howke, qualche scena nel Nome della Rosa, e il Viaggio della sposa.
Famosa la scena di Lady Howke della caduta, da cui il falco poi spiccherà il volo al sorgere del sole.
Qui in estate vengono organizzati vari eventi come lo spettacolare volo dei falchi.
La visitiamo in ogni particolare, rimanendo affascinanti e lasciando perdere lo sguardo nello straordinario panorama che si perde all’orizzonte, è una vista che fa sognare davvero gesta di cavalieri, battaglie e pastori, storie antiche di uno straordinario paese come l’Italia.
Riprendiamo poi la strada del ritorno, con nostalgia, amo questi luoghi e lasciarli mi dispiace sempre.
Ci fermiamo al borgo per una degustazione ottima di prodotti del luogo.
Per le stradine del borgo si possono visitare botteghe di artigianato locale e acquistare souvenir di pregio.
I ristoranti sono curati e caratteristici, ogni viaggio comprende anche un percorso enogastronomico, in questo modo si assapora davvero il luogo che si sta visitando.
Buon Cammino!!
Lascia un commento e per informazioni non esitare a contattarmi. Sarò lieta di poterti dare un suggerimento.
- On 31 Agosto 2018
- 0 Comments