
Ponte del Diavolo – Borgo a Mozzano
Ci troviamo in Toscana, in provincia di Lucca, in un antico borgo, reso famoso per il suo spettacolare ponte.
Il Ponte del Diavolo venne fatto costruire per attraversare il fiume Serchio per raggiungere Lucca e percorrere le via Francigena fino a Roma. su commissione della contessa Matilde di Canossa intorno all’anno 1000.
Nel corso del 1500 venne chiamato poi ponte della Maddalena in onore del vicino oratorio a lei dedicato, nome che ancora ha oggi.
È lungo 90 metri ed alto nel punto massimo di altezza quasi 20 metri. La struttura chiamata a schiena d’asino per il capolavoro d’ingegneria della sua fattezza ha dato però origine al nome suggestivo che lo lega a numerose leggende con varianti volute dalla tradizione popolare.
E’ possibile visitarlo e attraversarlo a piedi lasciando la macchina nel piccolo parcheggio vicino. E da qui si può raggiungere Borgo a Mozzano per proseguire una visita suggestiva percorrendo le vie attraversate da suggestive leggende.
Si narra nelle sere d’autunno quando la nebbia scende che il capomastro incaricato di costruirlo si accorse di non riuscire a finire il ponte in tempo, e caduto in preda alla disperazione perché sarebbe stato deriso per il suo fallimento si sedette sulla sponda del Serchio e fu allora che gli apparve il diavolo e gli propose un accordo. Lui avrebbe terminato il ponte quella stessa notte ma in cambio avrebbe preso l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. Il capomastro disperato accettò senza pensarci troppo e il ponte quella stessa notte venne completato.
Ma il povero mastro si pentì della sua scelta e andò velocemente dal parroco a confessarsi, e questi lo volle aiutare e gli suggerì di far passare per primo, sul ponte, un animale.
In alcune versioni si tratta di un cane in altre di un maiale, sta di fatto che il diavolo si arrabbiò moltissimo per essere stato preso in giro che si buttò lui stesso giù dal ponte…ma il mistero perdura nei secoli, e questo è il fascino delle leggende.
Nelle fredde serate si dice che per le vie del borgo si può sentire grugnire o ululare e qualcuno afferma che si può vedere un cane passare poi sopra al ponte, e magari è il diavolo che viene ancora a cercare il capomastro per rifarsi della beffa subita.
Un altra affascinante leggenda narra le vicende di Lucida Mansi, una bellissima nobildonna, potente, ricca e giovane, terrorizzata dalla vecchiaia tanto che per scacciarla ricorreva alla magia, a fonti miracolose e interpellava maghi e saggi.
Lucida si dice fosse dedita ai piaceri della vita e di temperamento libertino.
Ma una mattina scorse sul suo bel viso una ruga, quasi impercettibile, ma il tempo aveva lasciato sul suo viso il suo passaggio e giorno dopo giorno avrebbe consumato la sua bellezza.
Lucida cadde nello sconforto e nella disperazione, ma ad un certo punto le apparve un giovane bellissimo che le promise 30 anni di giovinezza ma in cambio avrebbe voluto la sua anima. Lucida accettò l’accordo e per gli anni a venire le persone intorno a lei invecchiavano ma lei rimaneva bellissima, amante del lusso e della vita dissoluta.
Ma venne la scadenza dell’accordo, così il giovane tornò da lei a reclamare ciò che gli spettava…Ma Lucida tentò di sfuggirgli ma invano, lui la condusse sul ponte nel punto più alto e qui fece precipitare la sua anima nel fiume, lei si accorse di essere perduta tanto che dalla disperazione si gettò nel fiume anche lei.
Questa leggenda ogni anno viene rievocata da un corteo all’interno di una spettacolare festa che si tiene ogni anno in occasione del 31 Ottobre, la festa di Halloween Celebration, dove Borgo a Mozzano si anima di maschere a tema horror per la notte più misteriosa dell’anno.
Musica, spettacoli del fuoco, balli, e animazioni allietano questa ricorrenza che da 25 anni viene organizzata in questo borgo.
Dove alla fine della rievocazione sul ponte del Diavolo si possono ammirare spettacolari fuochi d’artificio.
Anche questo è trekking in quanto vestiti e truccati si cammina tutta la notte per le vie del borgo danzando e festeggiando aspettando il giorno che commemora i Santi con l’arrivo del primo Novembre.
Buon Cammino!!
Lascia un commento e per informazioni non esitare a contattarmi, sarò lieta di poterti dare un suggerimento.
- On 20 Agosto 2018
- 0 Comments