
Lago Scaffaiolo
Ci troviamo tra l’Emilia e la Toscana, sul confine di Bologna, Modena e Pistoia a pochi metri dal confine del parco regionale Alto Appennino Modenese e parco Regionale del Corno alle Scale.
Le indicazioni conducono in un luogo davvero speciale; la salita è impegnativa ma adatta a tutti. Una bella camminata panoramica conduce al rifugio Duca degli Abruzzi; qui protetto da una conca montana sotto al Monte Cupolino sta tranquillo questo laghetto non di origine glaciale, ma con uniche peculiarità, nelle sue acque non vi sono pesci, vede solo la presenza di girini e la sua acqua è cristallina e purissima e praticamente senza vegetazione lacustre.
È protagonista, per i misteri che nasconde, di curiose leggende.
In una giornata calda di sole splendente all’improvviso può salire la nebbia e l’aria farsi freddissima, mi è successo di essere qui per un 15 d’Agosto e assistere a questo curioso fenomeno e in tre minuti dovermi mettere il piumino come fosse quasi inverno.
Quando si decide di salire quassù consiglio di attrezzarsi con capi pesanti appunto, non è raro che inizi a piovere all’improvviso.
Nel frattempo a pochi metri da qui il sole continua a splendere ridente.
Un altra leggenda popolare lo vede direttamente collegato al mare attraverso un canale sotterraneo…le sue acque non evaporano mai, neanche nelle estati più calde.
Nelle sue vicinanze sono state trovate antiche monete romane alimentando curiosità storiche sulla sua conoscenza.
Sicuramente la spiegazione è dovuta ad alterazioni fisiche e chimiche e da neve e vento, ma sulle sue rive è bello fantasticare ammirando il panorama e godendosi il silenzio che regna quassù e deliziando di un pranzo al Rifugio aperto tutto l’anno dove servono piatti della tipica cucina casalinga del luogo e ottime crostate di mirtilli, frutto tipico di questa zona.
Buon Cammino!!
Lascia un commento e per informazioni non esitare a contattarmi, sarò lieta, se posso, di darti un suggerimento.
- On 12 Agosto 2018
- 0 Comments