• Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti
  • Blog
  • Chi sono
  • Eventi
  • Regolamento
  • Contatti

Valle dell’Inferno – Badia Moscheta

Ci troviamo in Toscana, nel comune di Firenzuola tra l’Emilia e la Romagna a Badia Moscheta, una zona per amanti dell’aria aperta, del cammino, ma non solo, qui è un luogo adatto ad appassionati di mountain bike, moto, equitazione, e della tranquillità offerta dalla natura. Si lascia la macchina al parcheggio vicino al maneggio e […]
  • On 31 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Lago di Brasimone

Siamo in Emilia al confine con la Toscana nel comune di Camugnano, ci troviamo sulle rive di un lago artificiale, gli anni ’80 lo resero famoso per la costruzione di una centrale nucleare mai attivata, oggi importante centro di ricerca Enel. Ci troviamo di fronte ad uno scenario appenninico esclusivo. Il lago rimane al centro […]
  • On 30 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Lago di Suviana

Siamo in Emilia sul confine con la provincia Toscana di Pistoia. Il lago artificiale vede una posizione di una culla tra i monti che lo circondano. Le sue rive sono ricche di vegetazione, lo si può girare tutto attorno approfittando per fare una passeggiata davvero interessante. E’ un luogo adatto al relax, passare un po’ […]
  • On 29 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Il Borgo di Barga

Siamo in Toscana in provincia di Lucca davanti all’arco che permette l’accesso al Borgo, un cartello turistico segnala “Barga, uno dei borghi più belli d’Italia”. Attraversiamo l’arco e ci troviamo nel borgo, da subito possiamo affermare quanto l’indicazione sia veritiera, merita davvero una visita anche per un’altra particolarità, da qui si può ammirare il tramonto […]
  • On 28 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Alla corte di un antico Drago – Cascata e grotte di Labante

Ci troviamo nella Val D’aneva, in appennino tosco emiliano, nel comune di Castel D’aiano. Sotto la strada si trova questo scenario fantastico, passando all’imbrunire può sembrare che un drago stia vegliando sul suo regno. È senza dubbio un luogo suggestivo. Le grotte oggi sono purtroppo non visitabili se non in qualche scorcio. Un piccolo laghetto […]
  • On 27 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Monte Sole

Questo luogo mi è particolarmente caro in quanto qui ho posto fine al mio secondo libro. Qui ho passato giornate a sentire emozioni, la sera seduta su di una panchina ho ascoltato il silenzio che porta dentro di se: tratto da “Camminando tra terra e cielo” Questo è un luogo rimasto famoso per un eccidio, […]
  • On 26 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Montovolo – La montagna sacra

Ci troviamo in Appennino Tosco Emiliano, tra la valle del Reno e la valle del Setta, da qui dove una montagna domina le vallate, spiccando alta e riconoscibile da molti punti delle montagne attorno. Ci sono vari percorsi per raggiungere la sua cima, nei dintorni si trovano molti luoghi caratteristici da visitare, come il borgo la […]
  • On 25 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Anello di Bocca di Rio

Siamo in Emilia, nel comune di Castiglione dei Pepoli a pochi chilometri dalla Toscana. Ci troviamo in un luogo magico sotto vari profili partendo da quello religioso, arrivando a quello paesaggistico. Lasciato il paese di Baragazza, si seguono le indicazioni per il santuario, si imbocca una strada asfaltata e quando si arriva lo si vede […]
  • On 24 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Borgo di Chiapporato

Siamo in Emilia, al confine con la Toscana, sopra al Lago di Suviana nel comune di Camugnano. Qui nascosto e ormai inghiottito dalla vegetazione sorge un antico borgo, oggi completamento spopolato e abbandonato. Si raggiunge passando dalla frazione di Stagno o passando dai Lavaccioni, i monti sopra al lago di Brasimone. All’ingresso del borgo ad […]
  • On 23 Luglio 2018
  • 2 Comments
  • 0 likes
  • Read More

Orrido di Botri

Ci troviamo in Toscana, in provincia di Lucca. Si seguono le indicazioni per Ponte Gaio e una volta arrivati qui si lascia la macchina. È visitabile da giugno a settembre e dall’estate 2018 l’ingresso è a numero chiuso, possono entrare fino a 200 persone, chi arriva aspetta che escano i visitatori. L’Orrido di Botri è […]
  • On 22 Luglio 2018
  • 0 Comments
  • 0 likes
  • Read More
Categorie
  • Abruzzo
  • Animali
  • Appennino Bolognese
  • Borghi antichi
  • Educazione Ambientale e Naturale
  • Emilia
  • Garfagnana
  • Liguria
  • Luoghi dell'Abbandono
  • Luoghi di culto
  • Marche
  • Piemonte
  • Romagna
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
Articoli recenti
  • L’astronomo naturale – Scarabeo Stercorario
  • Salamandra Pezzata
  • Rifiuti e Ambiente
  • Bosco della Panfilia
  • Cascata del Torrente Rovigo – Badia Moscheta
Archivi
  • giugno 2020
  • giugno 2019
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
Scroll
@2018 Trekking4Fun - Emozioni in cammino! - Un blog a cura di Federica Tinti